PRESSA OLEODINAMICA DA 200 TON CC (Collo di Cigno)
Usata completamente revisionata, impianto elettrico ed oleodinamico di nuova realizzazione.
Caratteristiche Generali
Realizzateain acciaio elettrosaldato e normalizzato termicamente ,di grosso spessore, con nervature di riscontro elettrosaldate nei punti nevralgici, assemblate e collegate fra loro tramite tiranti e chiavi di assemblaggio in acciaio pretensionate.
PIANO INFERIORE :
in acciaio C45 ad alta resistenza, ricavato dal pieno lavorato con scanalature a T da M22 parallelamente al piano fisso, dimensionate secondo Tabella UNI 4788, per lo staffaggio degli stampi.
PIANO MOBILE :
in acciaio ad alta resistenza rinforzata largamente dimensionata, scorrevole su lardoni di guida, regolazione tramite blocchi di riscontro registrabili.
Su tale piano inoltre saranno ricavate cave a T rovesciate disposte in modo trasversale secondo din 650 atte a ricevere dadi a T M22 secondo din 508 e tiranti filettati secondo din 938.
CILINDRI :
N° 1 Pistone principale di spinta a doppio, realizzato in acciaio, tornito, cromato a spessore e rettificato per ottenere bassi attriti ed usure, e 2 cilindri laterali per avvicinamento e risalita
Camicie in acciaio forgiato, con guarnizioni e fasce di guida a basso attrito.
- IMPIANTO OLEODINAMICO :
La centralina idraulica sarà posta sulla parte superiore posteriore della pressa e sarà composta da: |
Blocco di distribuzione con elettrodistributoriPompe a pistoni Valvole di sicurezza anticaduta. |
Trasduttore di pressione digitale per la visualizzazione ed impostazione del valore di pressata Interfacciato con PLC Manometri per visualizzare le pressioni d’esercizio Tutto quanto necessario per un buon funzionamento della macchina. |
- PARTE ELETTRICA :
- La parte elettrica è realizzata secondo le normative vigenti e con protezioni ip 55.
- Pulpito di comando e di gestione pressa comprendente quadro elettrico di potenza.
- Il comando della macchina è effettuato tramite pulsantiera mobile, con comando bimanuale e con controllo dell’anti ripetitività e della contemporaneità.
- Trasduttore lineare digitale a lettura decimale (0.1) interfacciato con PLC per la lettura ed impostazione delle varie corse del piano mobile pressa
- Il controllo della pressa tramite PLC con pannello operatore Touch Screen in grado di:
- Gestire i parametri di lavoro e cicli (manuale o automatico).**
- Impostazione corse piano mobile, con risoluzione 0.1
- Controllo allarmi
- Impostazione dei parametri di “set-up”
- Gestione delle pressioni
**Parametri di lavoro in ciclo manuale e ciclo automatico.
- Il funzionamento in modalità “MANUALE” esegue tutti i movimenti in bassa velocità e sotto diretto controllo dell’operatore, che agisce in tempo reale. Tale modalità è indispensabile ad esempio nel caso di posizionamento di stampi.
- FUNZIONAMENTO “AUTOMATICO”: selezionare da pannello Touch Screen il ciclo “automatico”; premendo e mantenendo premuti i due pulsanti bimanuali di discesa posti sulla pulsantiera, la mazza inizia a scendere rapidamente fino al punto di cambio velocità (impostato tramite PLC) e poi lentamente fino al P.M.I. dopodiché risale automaticamente fino al P.M.S.
Rilasciando i pulsanti di discesa durante il movimento della mazza, questa si ferma al punto raggiunto; per continuare a lavorare bisogna ripremere i pulsanti e completare il ciclo; volendo invece far risalire la mazza senza aver completato il ciclo bisogna premere il pulsante di risalita. Dopo aver completato il ciclo, anche tenendo premuti i pulsanti bimanuali, la pressa resta ferma al P.M.S. fino al nuovo comando.
Specifiche tecniche
- Forza di spinta :
Ton 200. - Corsa massima :
mm 600. - Luce tra i piani aperti :
mm 800. - Dimensione del piano fisso :
mm 1600 x 800. - Dimensione del piano mobile:
mm 1300 x 700. - Velocità di avvicinamento :
mm/sec 120. - Velocità di lavoro variabile :
mm/sec 10- 20. - Velocità di apertura :
mm/sec 120. - Dimensioni macchina :
mm 1600x2000x3500 (h). - Peso :
Kg 20000. - Potenza totale installata :
Kw 22.